logo cis bs
chi siamo
statuto
consiglio direttivo
comitato scientifico
progetti per comuni
donazioni
cookie policy
informativa sulla privacy
contatti
acquisti

Leonardo Lab

CIS - Leonardo da Vinci ETS 
sede: Via E. Salgari,  43/B - Cap 25125, Brescia
TA 949990 - CF 98229700178 -  P.IVA 04598600981 
Prot. RUNTS 54751 - PEC: cisleonardodavinci(@)pec.it 
Banco BPM Ag. 7, Via Cremona 35, Brescia 
IBAN IT87K0503411207000000013172
CIS - LEONARDO DA VINCI - ETS 

ENTE DI PROMOZIONE E STUDI 

SULLA VITA E OPERE DI LEONARDO DA VINCI

 

facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
whatsapp
messenger
black
fff
official lab
dominvs mvndi
CIS Leonardo da Vinci - vita e opere di LEONARDO DA VINCI
logo cis bs
aaa
biblioteeca leonardo
ldvm
cis rosso

Nessun effetto è in natura sanza ragione, 

intendi la ragione 

e non ti bisogna sperienza.”

firmaleonardo

MARCO BIFFANI

 

 

Naturalista romano, laureato, ex imprenditore per 40 anni nell’edilizia specialistica, ha lavorato per venticinque anni per l’ufficio tecnico del Vaticano, è intervenuto su molti monumenti e opere d’arte per controlli, ispezioni, verifiche e salvataggi di fabbricati storici fra cui la Basilica di Assisi dopo il terremoto. Ha demolito la copertura ed è intervenuto sulla sottostante Ara Pacis di Augusto, ha contribuito a salvare dal crollo il Pantheon con il Prof. Ing. Giorgio Croci, a montare copia della statua di Marco Aurelio a cavallo sul Campidoglio, al controllo fisico della muratura della Basilica di Massenzio, di strutture di Michelangelo ed altre. Ha costruito macchine speciali per i Musei Vaticani. E’ intervenuto al Museo Nazionale Romano, sulla nuova Sinagoga di Roma, sulla rocca all’interno della quale è stato costruito l’Istituto per le Opere di Religione. Il recupero e la delocalizzazione della Domus Agrippinae. Molti gli interventi sulla Basilica di San Pietro. Ha contribuito a salvare dal crollo il Pantheon con il Prof. Ing.
Giorgio Croci ed a consolidare la cripta del San Carlino del Borromini alla salita delle quattro Fontane. A montare copia della statua di Marco Aurelio a cavallo sul Campidoglio, al controllo fisico della muratura della Basilica di Massenzio,
Molti gli interventi sulla Basilica di San Pietro, ma anche all’interno della Stazione Termini, con grandi aperture sui pavimenti per il raggiungimento della Metro, il rialzo delle banchine ferroviarie e molto altro. E' possessore di brevetti tecnici, macchinari e innovazioni tecnologiche ancora non sfruttati. Ha realizzato per la EPC libri, manuali tecnici e prontuari sulla Demolizione Controllata. Gli unici reperibili presso le biblioteche delle Università di Torino e di Milano, ma anche guide sulla materia, gratuite sul web. 
Ha scritto anche per il Prof. Paolo Rocchi sulla: ”Guida pratica per la riabilitazione strutturale”. Ha tenuto seminari per l’Università di Tor Vergata in Roma. Ha scritto saggi sull’equitazione, l’oro, il recupero dell’orologio ad acqua di Villa Borghese in Roma, autore di 13 libri su sport anche estremi che ha sperimentato di persona, come lancio col paracadute, volo acrobatico al limite, un manuale antistress ed altro. Ha realizzato, insieme ad Alfredo Iannello Presidente della Associazione Gruppo Biologi di Roma: “LEONARDO DA VINCI E LA DIETA MEDITERRANEA” per la Amrita Edizioni. Contrappuntato dalla dieta in versi di Leonardo da Vinci da lui rinvenuta sul Codice Atlantico tradotta in 25 lingue, considerata ad oggi l’unica vera poesia in endecasillabi a rime baciate scritta dal Genio toscano. Ha partecipato al progetto di educazione alimentare “NutriScuola” destinato alle scuole italiane da parte di centinaia dei biologi nutrizionisti della suddetta
Associazione. E' co-autore del   “Prontuario su alimentazione salute e benessere”. Una vera e propria guida sulla corretta nutrizione, strumento didattico del suddetto progetto.

 

 

bozza
bozza
bozza
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder