logo cis bs
chi siamo
statuto
consiglio direttivo
comitato scientifico
progetti per comuni
donazioni
cookie policy
informativa sulla privacy
contatti
acquisti

Leonardo Lab

CIS - Leonardo da Vinci ETS 
sede: Via E. Salgari,  43/B - Cap 25125, Brescia
TA 949990 - CF 98229700178 -  P.IVA 04598600981 
Prot. RUNTS 54751 - PEC: cisleonardodavinci(@)pec.it 
Banco BPM Ag. 7, Via Cremona 35, Brescia 
IBAN IT87K0503411207000000013172
CIS - LEONARDO DA VINCI - ETS 

ENTE DI PROMOZIONE E STUDI 

SULLA VITA E OPERE DI LEONARDO DA VINCI

 

facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
whatsapp
messenger
black
fff
official lab
dominvs mvndi
CIS Leonardo da Vinci - vita e opere di LEONARDO DA VINCI
logo cis bs
aaa
biblioteeca leonardo
ldvm
cis rosso

Nessun effetto è in natura sanza ragione, 

intendi la ragione 

e non ti bisogna sperienza.”

firmaleonardo

MASSIMO MAZZOLENI

 

Massimo Mazzoleni

Avvocato appartenente al Foro di Lecco, con un attenzione negli ultimi anni rivolta anche all’approfondimento del diritto in campo dell’arte, con in passato alcune significative esperienze sia in campo pubblico-amministrativo (Sindaco del Comune di Pasturo e Assessore alla Cultura e Vice Presidenza della Comunità Montana della Valsassina, Val Varrone, Val d’Esino e Riviera) sia in campo privato (Presidente-consigliere associazione PMI Brianza delegazione di Lecco). 

Dal 2018, unitamente al proprio coniuge sig.ra Silvia Gallo, approfondisce la propria conoscenza relativamente all’interessante e complessa personalità di Leonardo da Vinci, la sua vita (in specie con riferimento ai c.d. due periodi milanesi), alcuni suoi dipinti (in particolare la Vergine delle Rocce oggetto poi anche di un proprio libro e un film documentario realizzato unitamente agli studiosi vinciani americani dott. Christopher Brown e prof. Jean-Pierre Isbout) e disegni, causa dapprima la scoperta di taluni oggettivi collegamenti esistenti tra detto Sommo Genio e una vasta proprietà di famiglia di montagna sita in Valsassina (Lc) che ricomprende due interi versanti della montagna chiamata Grigna Meridionale, a picco sul lago di Como e a due passi dalla Città di Lecco (www.alpedicampione.it), e poi per aver scoperto come famiglia sul mercato nel 2019 un disegno a sanguigna di soggetto leonardesco quale disegno ritenuto inizialmente ottocentesco ma che poi a seguito di un lungo, articolato ed anche ostico percorso di studi,  si è accertato essere un disegno a sanguigna della fine XV/ inizio XVI sec poi attribuito alla mano di Leonardo Da Vinci, oggi meglio conosciuto sotto la denominazione “Ritratto/Cristo di Lecco” (www.ilritrattodilecco.info). 

download.jpeg
9788849866452_0_500_0_0.jpeg
71-5nfcrq4l._sy385_.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder