logo cis bs
chi siamo
statuto
consiglio direttivo
comitato scientifico
progetti per comuni
donazioni
cookie policy
informativa sulla privacy
contatti
acquisti

Leonardo Lab

CIS - Leonardo da Vinci ETS 
sede: Via E. Salgari,  43/B - Cap 25125, Brescia
TA 949990 - CF 98229700178 -  P.IVA 04598600981 
Prot. RUNTS 54751 - PEC: cisleonardodavinci(@)pec.it 
Banco BPM Ag. 7, Via Cremona 35, Brescia 
IBAN IT87K0503411207000000013172
CIS - LEONARDO DA VINCI - ETS 

ENTE DI PROMOZIONE E STUDI 

SULLA VITA E OPERE DI LEONARDO DA VINCI

 

facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
whatsapp
messenger
black
fff
official lab
dominvs mvndi
CIS Leonardo da Vinci - vita e opere di LEONARDO DA VINCI
logo cis bs
aaa
biblioteeca leonardo
ldvm
cis rosso

Nessun effetto è in natura sanza ragione, 

intendi la ragione 

e non ti bisogna sperienza.”

firmaleonardo

PAOLO DI PASQUALE

 

Artista, “Lighting Designer”, Ricercatore. 
Da oltre 40 anni la sua arte si è distinta per l'uso della luce come mezzo espressivo in grado di raccontare storie ed evocare emozioni. In questo viaggio artistico ha partecipato ad eventi di rilevanza mondiale, ricoprendo il ruolo di Direttore della Fotografia per trasmissioni televisive prodotte da Rai, ONU e FAO. Ha inoltre curato per conto della White House la fotografia di due Presidenti degli Stati Uniti. 


Nel campo musicale ha apportato tecnica, estetica e innovazione esaltando le proprietà artistiche della luce. Ha realizzato il sistema di illuminazione per l'opera Aida eseguita da Placido Domingo nell'antico Tempio di Luxor. 
Negli anni '90 ha avuto dal Vaticano l’incarico di Lighting–Designer in diversi eventi internazionali di Papa Giovanni Paolo II, mentre il più impegnativo dei suoi lavori permanenti è l’impianto di illuminazione del Palazzo del Quirinale che assicura da oltre 24 anni un'atmosfera solenne e suggestiva.


Nel 2013, decide di ridimensionare la sua attività artistica per concentrarsi sullo studio dell'architettura e matematica egizia, una passione che ha coltivato sin dai tempi trascorsi in Egitto negli anni '80. I suoi studi includono articoli come "From Abydos to Giza: the Genesis of Egyptian Geometry" e "The Bent Pyramid Slopes and the Giza Planimetry". Gli articoli sono stati discussi da egittologi e studiosi di storia antica ed hanno alimentato  dibattiti e scambi di opinione nelle sessioni organizzate sulla piattaforma di Academia.edu . Nel 2019, il suo contributo è stato riconosciuto dalla prestigiosa Georg-August-Universität di Göttingen che ha pubblicato il suo articolo “Blue Faience Tiles Panel and Saqqara Ostracon” nell'annuario di egiptologia e coptologia Göttinger Miszellen. 


Parallelamente, ha condiviso la sua esperienza in un workshop sull’illuminazione artistica programmato dalla Sapienza di Roma con l’intento di trasferire la sua competenza alle future generazioni. Ha inoltre dedicato un’ampia ricerca alla matematica di Base 7, sviluppando un innovativo sistema che integra numeri, suoni e colori in un linguaggio ‘unico ed universale’. Questo progetto, presentato nel 2014 in un seminario appositamente organizzato dal Dipartimento di Matematica dell'Università di Camerino, continua ad attirare l'attenzione per le sue implicazioni interdisciplinari che fondono scienza arte e percezione sensoriale. 


Negli ultimi due anni, i suoi studi si sono focalizzati sull'Uomo Vitruviano, affrontando con un approccio investigativo il legame profondo tra arte e scienza che esprime Leonardo con il suo magnifico disegno. Attraverso un’attenta analisi delle proporzioni e dei principi geometrici dell’iconica figura, Paolo intende accendere la luce su alcuni dettagli ancora poco esplorati, ma che possono farci comprendere ciò che resta ignoto del genio rinascimentale e del suo mondo.

messenger_creation_c346b228-0946-4e24-9ba9-dc52ffb47c00.jpeg
bozza
bozza
bozza
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder