ENTE DI PROMOZIONE E STUDI
SULLA VITA E OPERE DI LEONARDO DA VINCI
“Nessun effetto è in natura sanza ragione,
intendi la ragione
e non ti bisogna sperienza.”
SANDRO ALBINI
Nato a Brescia nel 1942, ha percorso la propria vita professionale nella sanità pubblica e privata per 40 anni assumendo responsabilità a Brescia, al Ministero della Sanità e in Regione Lombardia. Insignito della “Medaglia d’oro al merito della sanità pubblica”.
Si è dedicato dal 2008 ad oggi allo studio di Leonardo, con particolare riguardo alla ricognizione da egli effettuata nelle valli tra Bergamo e Brescia e ai segni lasciati in questa città, stabilendo rapporti con qualificati studiosi: Martin Kemp, Carlo Vecce, Edoardo Villata, Philippe Senèchal. Kemp e Vecce nelle loro ultime opere hanno inserito il suo nome tra gli studiosi da ringraziare.
Ha pubblicato i seguenti libri: “Alla destra della Gioconda” 2009; “Gioconda, chi era costei?” 2013; “Acque e monti di Leonardo tra lago d’Iseo, Valcalepio e Valcamonica” 2015; “Quel mancino di Leonardo” 2018; “S. Sebastiano: un disegno di Leonardo ed un dipinto alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia” 2020; “Tutte le montagne di Leonardo” (in italiano e inglese) 2023; “Un Monastero e monti camuni nel Cenacolo di Leonardo” (in italiano e inglese) 2024. Ha tradotto dal francese in rima la piéce teatrale di Jules Verne “Monna Lisa” pubblicata nel 2021. Ha tenuto oltre 70 conferenze e 10 mostre in Licei, Associazioni culturali, scuole, a Brescia, Varese, Monza, Castellanza, Ispra. Il libro”Montagne” è stato presentato in Università Cattolica a Brescia nel febbraio 2024 con relatori Carlo Vecce e Edoardo Villata e successivamente, ancora con quest’ultimo nella sede della Fondazione Civiltà Bresciana.
Lo stesso libro è stato classificato dalla rivista ARTRIBUNE tra i 10 migliori libri d’arte editi nel 2024.