ENTE DI PROMOZIONE E STUDI
SULLA VITA E OPERE DI LEONARDO DA VINCI
“Nessun effetto è in natura sanza ragione,
intendi la ragione
e non ti bisogna sperienza.”
L’autore non si limita a documentarne dettagliatamente il restauro, con numerose foto, ma è per lui solo l’occasione per raccontarci la nascita della tecnica orologiera dai primordi, fino agli attuali orologi atomici, attraversando quasi tutti gli elementi del tempo cronologico, le meridiane, le clessidre i fusi orari, e quei fattori fondamentali del tempo cronologico, come datazione col carbonio 14, l’uranio, citando tecniche raffinate come il Gps.
Il tutto corredato di oltre 100 fotografie, molte di meridiane romane, di orologi da torre europei, elencando i musei di orologi nel mondo ed altro ancora. La storia delle più famose Case Orologiere mondiali chiude questo testo che, oltre alla testimonianza di una lodevole adozione di un monumento, costituisce un testo divulgativo di fondamentali annotazioni sul tempo che svaniscono nella nostra memoria. Fu presentato a Terracina nel 2015 col tradizionale “firma-copie”. Di seguito l’intervista del Dottor Giannasi Presidente di <Tra le righe>
16 dicembre 2015 apparso sul sito de “L’Orologio” della Dott.ssa Pujia quanto segue:
E’ stato appena pubblicato. “TIC(plin)TAC(plon)” per i titoli di Innuendo di Massimo Lerose. Il sottotitolo.
”(il tempo lo misuravano con l’acqua, poi…)” fa intendere che la tecnica orologiera, che è nata con gli orologi solari e successivamente con quelli ad acqua, si è evoluta nei secoli fino agli attuali orologi atomici.
Si è passati da una precisione di svariati minuti a quella di 1 secondo di ritardo ogni 5 miliardi di anni. Marco Biffani, l’autore, descrive all’inizio, e con molte fotografie, il recupero dell’antico orologio ad acqua di Villa Borghese in Roma, del domenicano Padre Embriaco, riparato e migliorato dai tecnici della Scuola Professionale ELIS di Roma, dell’Opus Dei, che l’ha anche adottato. Poi si allarga alle tecniche, alle storie degli orologi solari, spiegando – in modo comprensibile – molti fattori del tempo cronologico. Elementi basilari di cultura generale, che abbiamo studiato a scuola, ma che dimentichiamo col tempo (appunto).
E' un salutare ripasso per chiarirci molte cose su tutto quello che gli gira intorno. Oltre 100 le foto, molte quelle delle meridiane di Roma. Una trentina di storie delle più importanti maison orologiere mondiali chiudono questo libro, che non è un manuale tecnico, ma un testo divulgativo per tutti.
Intervista all'autore in Terracina da parte di Andrea Giannasi, Presidente della casa editrice “Tra le righe”.