ENTE DI PROMOZIONE E STUDI
SULLA VITA E OPERE DI LEONARDO DA VINCI
“Nessun effetto è in natura sanza ragione,
intendi la ragione
e non ti bisogna sperienza.”
FESTIVAL ARTISTICO CULTURALE
dal 15 al 25 maggio 2025
evento gratuito per tutti
con il patrocinio di
in collaborazione con
supporto documentale di
E' una rassegna artistico-culturale della durata di dieci giornate che ha come scopo quello di diffondere il sapere e il mondo rinascimentale italiano attraverso la visone artistica e culturale di Leonardo da Vinci e dei maestri del '400.
Descrizione
1). Presentazione agli studenti
Le mattine dal lunedì al venerdì saranno dedicate alle scuole dove presenteremo attraverso lezioni e interazioni con gli studenti, il mondo di Leonardo. Alla fine della lezione si aprirà il dibattito. Vi sarà la possibilità di filmare gli interventi degli studenti che verranno inseriti in montaggio per la creazione di video da postare sui social e sul sito ufficiale CIS.
2). Per il pubblico
Nel fine settimana e il mercoledì sera, il pubblico potrà assistere alle lezioni dei relatori convocati all'evento. Ogni relatore illustra, per materia e tipologia, il mondo di Leonardo.
3). Presentazioni libri
Questo spazio è riservato agli autori di libri su Leonardo e il Rinascimento. Questi incontri saranno seguiti da dibattito con il pubblico e si terranno sempre nei week end.
4). Istituzioni locali
Viene dedicata una giornata (15 Maggio) di presentazione di tutti i progetti CIS, alle Amministrazioni comunali attraverso un unico incontro con tutti i Sindaci che potranno cogliere le opportunità per organizzare nel proprio comune uno dei tanti progetti dedicati alla vita e alle opere di Leonardo.
5). Parteciperanno ospiti e relatori di prestigio in presenza o in videoconferenza.
6). E' prevista la cena conclusiva.
Giovedi 15 maggio
dalle ore 10.00 alle 12.00
Alla presenza delle Istituzioni provinciali, della stampa e Tv locali nazionali.
Saranno invitati a partecipare tutte le associazioni di categoria, le associazioni di settore professionale.
In questa giornata vengono spiegati gli obiettivi culturali del Festival denominato DOMINVS MVNDI
Presentazione e conferenza stampa aperta al pubblico
Presentazione dei progetti CIS ai Comuni del territorio
CIS - Leonardo da Vinci ETS informa tutti i sindaci e gli assessori delegati alla cultura, al turismo circa le iniziative culturali destinate ai territori della provincia.
I presenti possono cogliere l'importanza di associare l'immagine del proprio comune ad iniziative legate a Leonardo da Vinci e al rinascimento italiano.
1^ Giornata
riservato alle scuole
Venerdi 16 maggio
dalle ore 10.00 alle 12.00
La lezione prevede il racconto di episodi e curiosità legati al tema della giornata dove vi sarà interazione e dibattito finale con gli studenti.
La lezione verrà videoripresa da incaricati CIS al fine di creare un documento visivo utilizzabile dalla scuola.
sala conferenze - aperta al pubblico
2^ Giornata
Sabato 17 maggio
Ore 14.00
LEONARDO, DAL CURRICULUM VITAE A “GRAN MAESTRO DELLE FESTE E DEI BANCHETTI”
Ore 16.00
LA CUCINA DI LEONARDO
Ore 21.00
Relatore *OSPITE a sorpresa
sala conferenze - aperta al pubblico
3^ Giornata
Domenica 18 maggio
dalle ore 14.00 alle 18.00
Ore 14.00
LE DONNE DI LEONARDO
Ore 16.00
LE INVENZIONI, LE INTUIZIONI, I CODICI
4^ Giornata
Lunedi 19 maggio
dalle ore 10.00 alle 12.00
Il Rinascimento italiano all'epoca di Leonardo
Si affaccia al mondo questo nuovo movimento culturale e artistico che da li a poco porterà notevoli e straordinari cambiamenti nelle arti e nei mestieri.
La lezione prevede il racconto di episodi e curiosità legati al tema della giornata dove vi sarà interazione e dibattito finale con gli studenti.
La lezione verrà videoripresa da incaricati CIS al fine di creare un documento visivo utilizzabile dalla scuola.
riservato alle scuole
5^ Giornata
riservato alle scuole
Martedi 20 maggio
dalle ore 09.00 alle 11.00
La lezione prevede il racconto di episodi e curiosità legati al tema della giornata dove vi sarà interazione e dibattito finale con gli studenti.
La lezione verrà videoripresa da incaricati CIS al fine di creare un documento visivo utilizzabile dalla scuola.
6^ Giornata
Mercoledi 21 maggio
dalle ore 09.00 alle 11.00
La lezione prevede il racconto di episodi e curiosità legati al tema della giornata dove vi sarà interazione e dibattito finale con gli studenti.
La lezione verrà videoripresa da incaricati CIS al fine di creare un documento visivo utilizzabile dalla scuola.
riservato alle scuole
Mercoledi 21 maggio
dalle ore 21.00
MAGNIFICAMENTE LEONARDO
Spettacolo di narrazione sulla vita e le opere di Leonardo.
Si ripercorre la vita di Leonardo, dalla nascita sino alla sua morte avvenuta in Francia.
Gli incontri che cambieranno nel bene e nel male la sua vita, le donne, le manie e “le incompiute” e i suoi enigmi, verranno raccontati attraverso un percorso scorrevole e leggero. Lo spettacolo è adatto tutti.
a teatro - aperta al pubblico
7^ Giornata
riservato alle scuole
Giovedi 22 maggio
dalle ore 09.00 alle 11.00
La lezione prevede il racconto di episodi e curiosità legati al tema della giornata dove vi sarà interazione e dibattito finale con gli studenti.
La lezione verrà videoripresa da incaricati CIS al fine di creare un documento visivo utilizzabile dalla scuola.
8^ Giornata
riservato alle scuole
Venerdì 23 maggio
dalle ore 09.00 alle 11.00
La lezione prevede il racconto di episodi e curiosità legati al tema della giornata dove vi sarà interazione e dibattito finale con gli studenti.
La lezione verrà videoripresa da incaricati CIS al fine di creare un documento visivo utilizzabile dalla scuola.
sala conferenze - aperta al pubblico
9^ Giornata
Sabato 24 maggio
Ore 14.00
LE AUTOPSIE E LA CHIRURGIA DI LEONARDO
Ore 16.00
I MISTERI E GLI ENIGMI
Ore 21.00
Ospite a sorpresa
sala conferenze - aperta al pubblico
10^ Giornata
Domenica 25 maggio (chiusura del festival)
Ore 14.00
LE ARMI E LE FORTIFICAZIONE DI LEONARDO
Ore 16.00
LO STILE DI VITA PROFESSATO DA LEONARDO
Ore 18.00
Chiusura dei lavori e ringraziamenti degli sponsor
Cena finale in locale prestigioso
Ore 21.00 - “Cena con Leonardo" e raccolta fondi”
Si conclude il Festival e presso il luogo convenzionato, si terrà la cena finale alla presenza degli sponsor e alle autorità.
La prenotazione è obbligatoria e il pranzo è a pagamento. Parte del ricavato dell'iniziativa verrà destinata alla raccolta di fondi per CIS Leonardo da Vinci ETS.
Durante le giornate saranno presenti:
1). Maggiori esperti di Leonardo.
2). Musicisti dell'accademia e del conservatorio.
3). Associazioni di pittura e di restauro delle opere d'arte.
4). Rappresentanti categorie delle imprese e delle industrie del territorio.
NB. Alcuni relatori potranno intervenire anche in videoconferenza.
Alcuni argomenti previsti possono subire leggere modifiche
Elenco dei relatori
(in fase di aggiornamento)
VITTORIO SGARBI
LUCA GARAI
FABIO MINAZZI
ROLANDO BELLINI
ERNESTO SOLARI
ERICA TAMBORINI
MASSIMO MAZZOLENI
DIMITRI I. KUZMIN
MARCO MARINACCI
MARCO BIFFANI
FABRIZIO FERRALI
ALFREDO IANNELLO